

Laureato con Lode nel 2007, ha frequentato la scuola di specializzazione in Ortopedia & Traumatologia principalmente presso la Clinica Ortopedica dell’ospedale San Gerardo a Monza (oltre che in altre strutture, sia pubbliche che del Privato Convenzionato).
Dopo la specializzazione (ottenuta col massimo dei voti nel 2013) ha lavorato per anni presso gli Istituti Clinici Zucchi a Monza e Carate Brianza, approfondendo la chirurgia protesica d’anca/ginocchio con approcci mininvasivi e la chirurgia non protesica di ginocchio e spalla.
Si occupa inoltre di medicina rigenerativa associata all’ ortopedia:
PRP (plasma ricco di piastrine, derivate da un prelievo di sangue del paziente stesso),
-Prelievo di cellule mesenchimali da tessuto adiposo addominale (nell’artrosi, soprattutto di ginocchio e anca),
-Ossigeno-Ozono terapia (come terapia antalgica, antinfiammatoria e rivitalizzante dei tessuti; in particolare colonna cervicale e lombare, ma anche tendiniti, borsiti, infiammazioni articolari)
Ha partecipando attivamente ad incontri e congressi nazionali e internazionali.
Opera presso la Casa di Cura Lecco (“Beato L. Talamoni”), sia privatamente che in convenzione con il S.S.N.

- Adolescenza: una corretta alimentazione è importante per raggiungere un buon livello di sviluppo fisico e mentale e dev’essere personalizzata in base all’età, al sesso, al peso, all’attività fisica e al ritmo di crescita;
- Gravidanza: seguire un’alimentazione sana e adottare uno stile di vita salutare riducono il rischio di complicanze per la madre e per il bambino;
- Menopausa: caratterizzata da alterazioni ormonali e dalla riduzione del metabolismo basale che spesso fanno alzare l’ago della bilancia;
- Terza età: la composizione corporea si modifica con una tendenza ad aumentare la massa grassa e a diminuire quella magra. Ciò richiede di adeguare l’alimentazione in virtù della riduzione del fabbisogno energetico e della prevenzione del rischio di malnutrizione.
I percorsi alimentari vengono adattati anche in relazione ad accertate condizioni patologiche, allergie/intolleranze alimentari.

Manipolazioni (HVLA), tecniche articolatorie, trattamenti neuro-muscolari (TNM), trattamento tessuti molli (muscolari e viscerali), t. fasciali, t. bilanciamento tensioni legamentose (BLT) e t. ad energia muscolare (TEM).
L’organismo è considerato come un’unità e il trattamento agisce globalmente, sulla base delle capacità innate dell’organismo stesso: autoguarigione, autoregolazione e la relazione tra struttura e funzione.

